Area Logopedica
Area Fisioterapica
Terapia manuale Maitland / Rieducazione posturale / Linfodrenaggio manuale / Manipolazione sistema nervoso / Terapia manuale craniale e facciale Crafta / Riabilitazione Neuromotoria / Bendaggi e Kinesiotaping / Riabilitazione post chirurgica e post trauma
Area Neuropsicomotoria
Ritardo psicomotorio e neuromotorio / Ritardo cognitivo / Disturbi della cordinazione motoria / Disturbi visuo-spaziali / Disturbi specifici dell’apprendimento / Disturbi dello spettro autistico / Sindromi genetiche / Disturbi neurologici / Disabilità intellettive
Area Nutrizione
Valutazione antropometrica e analisi della composizione corporea mediante impedenziometria / Elaborazione di piani nutrizionali personalizzati per adulti e bambini in condizioni sia fisiologiche sia patologiche / Percorsi di educazione alimentare adattati alle esigenze e all’età per nutrirsi in modo equilibrato, corretto e consapevole
Psicologia dello Sport
Attività di mental training individuale e di gruppo con bambini, adolescenti e adulti (gestione dell’ansia, potenziamento dell’attenzione, prevenzione abbandono sportivo, gestione dell’infortunio) / Attività di consulenza e formazione ai genitori e agli allenatori/istruttori
Area Psicoterapica
Disturbi d’Ansia (sociale e da separazione)
Disturbo ossessivo-compulsivo
Perfezionismo clinico
Tic e balbuzie
Depressione
Disturbi di personalità
Disturbi alimentari (Anoressia, Bulimia, Binge Eating)
Disturbi psicosomatici
Ipocondria e paura delle malattie
Insonnia
Autolesionismo
Disturbo di panico
Mutismo selettivo
DSA
BES
Attività di mental training individuale e di gruppo con atleti adulti e in età evolutiva (gestione dell’ansia, potenziamento dell’attenzione, prevenzione abbandono sportivo, gestione dell’infortunio)
Attività di consulenza e formazione ai genitori e agli allenatori/istruttori
Training di assertività e comunicazione efficace
Training di gestione dello stress
Training di potenziamento dell’autostima
Percorsi psicoeducativi di gestione della genitorialità
Percorsi psicoeducativi di gestione delle nuove tecnologie e prevenzione delle cyberdipendenze
Percorsi di educazione alla sessualità rivolti a genitori e figli
Psicologia e Nutrizione. Un progetto di PsicoNutrizione, che vede la sinergia tra due professioni, la nutrizionista e la psicologa, per portare a risultati migliori e più duraturi. Perché cambiare un comportamento o uno stile alimentare significa coinvolgere e modificare l’intero stile di vita. Perché un corpo in salute lavora meglio se anche la mente ci sostiene nel modo giusto, influenzando la motivazione e la determinazione nel raggiungere gli obiettivi desiderati.
Area Scolastica
Diagnosi e riabilitazione dei disturbi specifici di apprendimento e delle difficoltà scolastiche / Potenziamento cognitivo / Potenziamento dell’attenzione / Miglioramento del metodo di studio
Interventi assistiti con animali
Gli INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI (IAA) sono progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio di animali da compagnia. Il cane in particolar modo è un animale socievole che dona amore incondizionato, è un essere non giudicante, non discrimina e, per sua natura, non può attuare meccanismi psicologici difensivi. Per questo motivo il rapporto che si viene a creare sarà sempre diretto, autentico e lineare. Il cane riesce a leggere il linguaggio corporeo , è un eccellente decodificatore del nostro linguaggio verbale e non; riesce a percepire i differenti stati emotivi mostrando grande capacità empatica, è infatti l’animale capace di provare la più profonda empatia con l’uomo.
Principali obiettivi degli IAA:
in ambito scolastico/educativo:
Favorire la socializzazione, l’autostima, l’autocontrollo , l’attenzione, l’empatia, , il senso di responsabilità, il rispetto delle regole, il rispetto del diverso, riconoscere e gestire le proprie emozioni.
Nelle case di riposo, centri diurni, RSA:
Stimolare interazione e socializzazione , ridurre isolamento e depressione, ridurre il senso di noia e abbandono, stimolare le abilità attentive e la memoria a lungo termine
Lo studio fisicalmente propone progetti di IAA in:
Scuole di ogni ordine e grado
Strutture residenziali (RSA, RSD, Comunità) e centri diurni
Ospedali
Strutture private che operano in ambito socio/educativo/sanitario e non